I nostri servizi
La riforma del Condominio, attuata con la Legge 11 dicembre 2012 n.220, poi modificata dalla Legge 21 febbraio 2014 n.9, ha ridefinito completamente l’attività dell’amministratore, il quale deve essere un soggetto dotato dei requisiti di onorabilità, affidabilità e trasparenza. Per rendere più seria la gestione del patrimonio edilizio, la norma richiede qualifiche precise: preparazione tecnica specifica oltre l’obbligo di formazione iniziale e periodica, ai sensi della L. 4/2013 e del regolamento 140/2014 del Ministero della Giustizia.
Lo Studio G.I. offre numerosi servizi in grado di soddisfare ogni vostra richiesta


Perizie tecniche e legali
L’uso di perizie tecniche è frequente in ambito giudiziario, per risolvere controversie di natura tecnica

Danni globali ai fabbricati
A seguito di un sinistro, noi dello Studio G.I. siamo in grado di stimare i danni reali e quantificarli con prezzi reali

Valutazioni immobiliari
L’andamento del mercato immobiliare è influenzato da vari fattori e può cambiare rapidamente. Noi dello Studio G.I., per

Pratiche catastali
L’edificazione di nuovi immobili e la variazione nello stato di quelli già esistenti, nel caso in cui influisca
• Sopralluogo
• Verifica delle dimensioni
• Stilare la planimetria catastale dell’edificio
• Presentare il modello DOCFA

Certificazioni energetiche
La certificazione energetica degli edifici è una procedura di valutazione volta a promuovere il miglioramento

Termografia
La termografia è una tecnica di analisi non distruttiva che si basa sull’acquisizione di immagini nell’infrarosso ed è
• dispersioni termiche dovute a deficienze di coibentazione
• ponti termici
• umidità nelle murature
• strutture di solai in calcestruzzo armato
• presenza di canalette di impianti elettrici e/o canalizzazione di impianti idrico-sanitario e termico in funzione
• ammorsature tra strutture murarie con tessiture e materiali diversi

Successioni ereditarie
La successione ereditaria ha inizio con la morte del defunto, ed è una fase volta a far subentrare gli eredi in tutti
La denuncia di successione deve essere presentata all’Agenzia Delle Entrate entro un anno dalla morte del soggetto. Dopo aver consegnato la denuncia di successione sarà necessario effettuare alcune volture al Catasto (nel caso in cui il defunto fosse proprietario di beni immobili quali fabbricati o terreni)
Di seguito i documenti necessari per presentare la denuncia:
• Certificato di morte
• Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante la situazione di famiglia originaria del defunto (in carta semplice)
• Codici fiscali del defunto e degli eredi in fotocopia
• Residenze del defunto e degli eredi
Testamento (se esistente)
• Atti di acquisto terreni e fabbricati
• Atti di donazione stipulati in vita dal defunto e atti di vendita stipulati negli ultimi sei mesi di vita
• Successioni precedenti
• Certificati o visure catastali (se in possesso)
• Documentazione riguardante eventuali variazioni dei fabbricati (condono–ampliamento–planimetrie–frazionamenti – mod. 44–mod. D–mod. 3/SPC)
• Per i terreni: certificato di destinazione urbanistica da richiedere all’ufficio tecnico del comune di appartenenza
• Per conti correnti bancari o postali: dichiarazione della banca o della posta del saldo e interessi alla data del decesso
• Per azioni o titoli: certificazione della banca
• Dichiarazione di altre somme maturate e non riscosse
• Fattura spese funebri
• Spese mediche sostenute negli ultimi sei mesi di vita
• Mutui ipotecari: certificato bancario relativo al debito alla data del decesso e contratto stipula mutuo

Consulenza assicurativa
Noi dello Studio G.I. siamo in grado di scegliere le polizze più appropriate per il vostro condominio dopo un’attenta

Consulenza notarile
La consulenza notarile in campo immobiliare è uno dei casi più interessanti, in quanto si tratta
Contatti telefonici
Indirizzo
Via Bologna 259/A
10154 Torino
Orari ufficio
Martedì – Giovedì
10:00 / 12:00 – 15:00 / 18:00
